il carro armato tedesco
Verso la fine della guerra il tempo passato in famiglia era sempre di più e sovente nonno Luigi e un suo amico si recavano in bicicletta con sacchi di farina e patate nel novarese dove barattavano i propri prodotti agricoli con del riso. Il pericolo era sempre di incontrare i tedeschi o i fascisti che li avrebbero fucilati.
Durante uno di questi viaggi furono sorpresi senza accorgersi da un carro armato tedesco in panne, i tedeschi non sembravano molto interessati a loro, ma al loro aiuto, volevano sapere se erano in grado di aiutarli a far ripartire quel maledetto carro armato. Mio nonno e il suo amico ci provarono e riuscirono a farlo ripartire. I tedeschi ne furono molto contenti, li ringraziarono e gli offrirono un passaggio ma loro che non vedevano l'ora di allontanarsi li ringraziarono a loro volta e fecero capire che avrebbero proseguito da soli. Gentilmente i tedeschi offrirono loro sigarette e cioccolato. Mio nonno e il suo amico li salutarono e se ne andarono contenti di aver scampato il pericolo. Ma, dopo pochissimo tempo, forse un po' distratti dal pericolo scampato, finirono davanti a una camionetta carica di fascisti (definiti da lui molto più cattivi dei soldati tedeschi). Furono bloccati e con i fucili puntati contro di loro dovettero caricare le biciclette e il loro carico sulla camionetta dei fascisti. Pensavano già al peggio quando passò il carro armato dei loro amici tedeschi che riconosciutili puntarono il cannone sulla camionetta fascista e intimarono che i prigionieri erano loro e quindi spettava a loro condurli in prigione, i fascisti spaventati da tanta imposizione non obiettarono.
Il mio nonno e il suo amico smontarono dalla camionetta con biciclette e carico per montare sul carro armato. Dopo parecchi chilometri quando i tedeschi furono sicuri che nessuno potesse fare del male ai loro amici li lasciarono nuovamente liberi regalandogli altre sigarette e cioccolato.

Il nonno Luigi quando era a Roma
La Resistenza
MariaPaola Colombo - classe III A - esame di licenza media - anno scolastico 2006/2007
-
introduzione | storia: la seconda guerra mondiale | gli antefatti | dal 1939 al 1940 | dal 1941 al 1943 | dall'8/9/43 al 25/4/45 | la fine della guerra | i racconti dei nonni: | prima della guerra | l'8 settembre | il ritorno a casa | l'arresto e la fuga | il carro armato tedesco | il dopoguerra | i ricordi della nonna Grazia | i ricordi della nonna Regina | Italiano: la Shoah: | Anna Frank | Scarpette rosse | Geografia: la Francia: | posizione | territorio | clima | economia | città | lingua, moneta, religione | curiosità | forma di governo | lingua francese: | un sac de billes | l'homme qui te ressemble | musica: | La marseillaise | Bella Ciao! | La guerra di Piero| lingua inglese: | British Isles | American Symbols | New York | educazione artistica: | Picasso | Guernica | il ritratto di Dora Maar | educazione fisica: | Jesse Owens | scienze: | l'atomo | la bomba atomica | bibliografia | considerazioni conclusive